Skip to main content

I dati aggiornati in tempo reale sul turismo sono stati la leva di crescita di South African Tourism, la DMO del Sudafrica. Obiettivo: ottimizzare l’efficacia delle strategie e prendere decisioni consapevoli.

L’opportunità

Sfruttare gli insight per decisioni più informate

Nell’attuale mondo del turismo in costante evoluzione, la DMO del Sudafrica South African Tourism ha percepito la necessità di rendere più efficaci le proprie decisioni strategiche grazie a un approccio data-driven. Avevano già diverse banche dati a disposizione, ma difficili da integrare e spesso con informazioni non aggiornate o incomplete, insufficienti per supportare una crescita mirata.

Per promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, ottimizzare le strategie di marketing e cogliere nuove opportunità, il Sudafrica aveva bisogno di una piattaforma che offrisse una panoramica completa e in tempo reale del settore.

Le sfide da affrontare

South African Tourism si è posta l’obiettivo di rendere i dati più accessibili, utili e facilmente interpretabili. Le aree chiave su cui lavorare erano:

  • Sfruttare il potenziale delle diverse regioni con dati strutturati
    Avere una visione chiara dell’offerta turistica in tutte le province – incluse quelle meno conosciute – era essenziale. Grazie ai dati strutturati, il Sudafrica poteva mettere in luce aree ancora poco valorizzate, attrarre investimenti e promuovere una gamma più ampia di destinazioni.
  • Migliorare il monitoraggio degli eventi business
    Fino a quel momento, la valutazione degli eventi business si basava su sondaggi manuali e dati alberghieri, con tempi di raccolta molto lunghi. Serviva un metodo più dinamico e in tempo reale per misurare con precisione l’impatto economico di fiere, conferenze e festival.
  • Ottenere insight più dettagliati sul sentiment dei visitatori
    Senza una piattaforma centralizzata per analizzare la percezione dei turisti in tempo reale, personalizzare le strategie di marketing risultava difficile e dispendioso. Una soluzione basata sui dati ha permesso di capire meglio le preferenze dei viaggiatori e migliorare l’esperienza turistica complessiva.

Con queste priorità ben definite, il Sudafrica ha cercato uno strumento capace di trasformare i dati in decisioni strategiche concrete.

south africa tourism
Perché Data Appeal

Una soluzione integrata per un turismo più competitivo

Per affrontare queste sfide, il Sudafrica si è affidato a Data Appeal, un partner di riferimento nel settore del destination management. Con un database di oltre 112.000 punti di interesse (POI) e 3 milioni di tracce digitali relative al Sudafrica negli ultimi 12 mesi, la piattaforma di Data Appeal D / AI Destinations si è rivelata una soluzione avanzata e strutturata ideale per lo sviluppo del turismo.

I principali vantaggi della piattaforma:

  • Mappatura strategica con dati geolocalizzati, per una gestione più mirata della destinazione e degli investimenti.
  • Monitoraggio avanzato degli eventi con intelligenza artificiale, per analizzare in tempo reale l’impatto economico di convegni e manifestazioni.
  • Analisi del sentiment e della popolarità, per comprendere meglio le preferenze dei turisti e le tendenze del settore.
  • Modelli di sostenibilità, per affrontare sfide come l’overtourism e promuovere una gestione responsabile del turismo.

Dopo un’analisi approfondita delle funzionalità della piattaforma, Data Appeal si è rivelata perfettamente allineata alla strategia del Sudafrica, fornendo insight concreti e prospettive innovative.

112 mila

Punti di interesse analizzati
Ultimi 12 mesi

3 milioni

Tracce digitali monitorate
Ultimi 12 mesi

La soluzione di Data Appeal

Analisi dei POI, sentiment analysis e tracciamento avanzato degli eventi

La piattaforma D/AI Destinations di Data Appeal è uno strumento avanzato per l’analisi del panorama turistico.

Le sue principali funzionalità includono:

  • Analisi del sentiment e metriche di popolarità, per monitorare le performance delle destinazioni e dei servizi turistici.
  • Indici di sostenibilità, per valutare l’impatto del turismo e prevenire fenomeni come l’overtourism.
    Monitoraggio degli eventi in tempo reale, per comprendere la portata economica di fiere, festival e congressi.
  • Punti di interesse geolocalizzati, per ottimizzare la gestione dell’offerta turistica e migliorare l’esperienza dei visitatori.

Questi strumenti si sono rivelati essenziali per identificare nuove opportunità, ottimizzare i flussi turistici e comprendere meglio i fattori che influenzano le scelte dei viaggiatori.

south africa tourism - safari
I risultati

Decisioni più rapide e strategie più efficaci

L’adozione della piattaforma D/AI Destinations ha permesso al Sudafrica di ottimizzare la gestione del turismo con maggiore precisione.

  • Una banca dati completa su tutte le province, con una panoramica chiara delle opportunità di sviluppo.
  • Valutazioni più accurate sull’impatto degli eventi, con analisi precise su fiere e congressi.
  • Decisioni più rapide ed efficienti, con riduzione degli sprechi e migliore allocazione delle risorse.

Questa trasformazione ha reso il Sudafrica più competitivo a livello globale, consentendo di prendere decisioni strategiche basate sui dati per una crescita sostenibile.

Grazie a un approccio data-driven, South African Tourism si è affermato come un’organizzazione in costante evoluzione, capace di affinare le proprie strategie e migliorare l’esperienza dei visitatori.

Adattarsi, innovare e guidare il cambiamento è essenziale. Grazie ai prodotti di destination management di Data Appeal, il Sudafrica ha tutti gli strumenti per affrontare il futuro con fiducia.

“Data Appeal ci ha permesso di trasformare i big data in informazioni concrete e strategiche. Sappiamo che il prodotto è in continua evoluzione, ma oggi è già una risorsa preziosa per la nostra analisi dei dati.”

Neesha PillayHead of Insights, South African Tourism

Photo credits: South African Tourism

Scopri di più sulla nostra piattaforma di destination management

> Richiedi la demo gratuita