Skip to main content

Tower Bridge è l’attrazione turistica più recensita di Londra, ma la più apprezzata è il Parco di Primrose Hill. Stessa cosa vale per Berlino, dove Alexanderplatz risulta l’attrazione più recensita, ma la Porta di Brandeburgo è quella con il Sentiment più alto.

Perché per una destinazione turistica avere il quadro completo della percezione delle attrazioni è importante?

  • Per capire le preferenze dei visitatori
  • Per intercettare i comportamenti
  • Per creare strategie di marketing territoriale più efficaci
  • Per individuare le aree di maggiore frequentazione ed evitare situazioni di overtourism

Per dimostrarlo abbiamo condotto un’analisi delle attrazioni più recensite e più apprezzate di Londra e Berlino con la piattaforma di destination management D / AI Destinations.

Quali sono i risultati?

SOMMARIO

Tower Bridge è l’attrazione più recensita di Londra

Tower Bridge conquista il podio delle attrazioni con il volume di recensioni  più elevato (quasi 20.000) nell’ultimo anno, con un Sentiment Score altrettanto alto (quasi 96/100).

  1. Tower Bridge: 19686 recensioni (Sentiment 95.75/100)
  2. London Eye: 19394 recensioni (Sentient 90.98/100)
  3. The British Museum: 18718 recensioni (Sentiment 91.77/100)
  4. Tower of London: 15390 recensioni (Sentiment 93.17/100)
  5. Hyde Park: 12273 recensioni (Sentiment 94.82/100)

Nel complesso, l’analisi delle recensioni mostra una Londra turistica ricca e diversificata, con attrazioni distribuite in diverse zone della città.

Parchi e giardini conquistano il cuore dei visitatori

Solo Hyde Park si avvicina alle performance della Torre di Londra, con più di 12mila recensioni e un Sentiment di 95/100. Non è un fatto isolato, visto che le attrazioni più apprezzate in assoluto sono tutti parchi e giardini.

Da un lato, il numero di recensioni di questi luoghi è molto inferiore rispetto a quello delle attrazioni più recensite, il che in parte giustifica il Sentiment Score organicamente più alto.

Dall’altro, è davvero lampante quanto sia i turisti che i viaggiatori apprezzino gli spazi verdi di Londra, diffusi in ogni parte della città.

Non dimentichiamo che Londra è una delle città più verdi d’Europa e vanta 8 Parchi reali che da soli coprono un totale di oltre 20 km quadrati.

A cosa si deve questa tendenza?

  • Sicurezza: dopo l’emergenza Covid le persone hanno rivalutato gli spazi esterni, meno affollati e adatti a svariate attività, come sport, picnic e relax
  • Pulizia: l’amore degli inglesi per il verde è noto. I parchi sono tutti gratuiti, accessibili, puliti e ben organizzati e questo li rende una tappa obbligata per chi è in vacanza qui
  • Relax: in aree caotiche e metropolitane si tendono a ricercare luoghi dove rilassarsi e godere del tempo libero con la famiglia senza traffico
  • Accessibilità: i parchi sono accessibili e gratuiti, il che li rende attraenti per una vasta gamma di visitatori.
  • Varie attività: offrono spesso eventi culturali, come mostre, spettacoli, aree giochi per bambini, laghi, ecc.
  • Stagionalità: questi luoghi sono attraenti in tutte le stagioni, adattandosi a diversi interessi e preferenze durante l’anno.

Alexanderplatz è il luogo più recensito di Berlino, la Porta di Brandeburgo la più apprezzata

A Berlino le attrazioni turistiche con il più alto volume di recensioni sono tra le più conosciute in assoluto. Alexanderplatz supera tutti quanto a volume di contenuti, ma la Porta di Brandeburgo, al secondo posto, vanta anche il Sentiment Score più alto.

  1. Alexanderplatz: 21129 recensioni (Sentiment 85.22/100)
  2. Brandenburger Gate: 10606 recensioni (Sentiment 94.4/100)
  3. Checkpoint Charlie: 9892 recensioni (Sentiment 85.44/100)
  4. East Side Gallery: 6464 recensioni (Sentiment 92.67/100)
  5. Potsdamer Platz: 6334 recensioni (Sentiment 86.73/100)

Parchi e aree all’aperto spopolano anche a Berlino. Tra i preferiti ci sono Holzmarkt 25, uno spazio culturale e creativo situato sulle rive della Sprea, e il bellissimo parco che circonda il Castello di Charlottenburg.

Marketing territoriale: le attrazioni sono un elemento chiave

Per chi fa marketing di destinazione e deve realizzare un piano di marketing territoriale integrato, condurre un’analisi come questa può essere molto utile a prendere decisioni strategiche: definire gli obiettivi, comprendere meglio il target di riferimento, valutare i punti di forza da valorizzare.

In particolare, i dati di sentiment e popolarità delle attrazioni possono aiutarti a svolgere queste attività:

  • Intercettare le preferenze e i comportamenti dei visitatori. Dove vanno di solito i turisti? Quali attrazioni sono di maggior richiamo? Ci sono circuiti più popolari di altri? Come sono cambiate le classifiche nel tempo? Questi sono tutti fattori cruciali per costruire un’immagine più veritiera del viaggiatore a cui devi rivolgerti.
  • Scrivere e realizzare contenuti di marketing territoriale più attraenti: Londra e Berlino offrono un numero altissimo di attrazioni, e questo per un destination marketer può rivelarsi una sfida.
    Che cosa mostrare in un video promozionale tra le tante cose a disposizione?
    Ci sono tematiche ricorrenti da sfruttare per creare messaggi accattivanti?
    Come strutturare il sito web e cosa mostrare per entrare subito in sintonia con i viaggiatori?
    Cosa pubblicare nella prossima newsletter o nel prossimo post sui social media?

La comprensione delle recensioni fornisce spunti importanti per la creazione di contenuti persuasivi e coinvolgenti, che risuonano con le aspettative del pubblico.

Overtourism: usare le recensioni come campanello d’allarme

Oltre al ruolo cruciale nel marketing territoriale, l’analisi delle recensioni delle attrazioni turistiche può contribuire a identificare le aree e i quartieri più popolari. 

Questo consente agli enti locali di gestire meglio l’afflusso di visitatori, implementando strategie per distribuire in modo più equo il flusso turistico e prevenire situazioni di overtourism. 

Ad esempio, potrebbero essere introdotte nuove attrazioni o promosse quelle meno conosciute per incentivare la dispersione dei visitatori su tutto il territorio e decongestionare le aree centrali della città.

  • Kyoto ad esempio ha introdotto una mappa virtuale live dove sono segnalate le zone più congestionate
  • Amsterdam ha spostato l’attenzione verso i quartieri al di fuori del centro storico, incoraggiando i turisti a esplorare aree come Noord e Oost o musei meno conosciuti

Vuoi saperne di più su come utilizzare i big data per combattere l’overtourism?

> Scarica l’eBook gratuito

È interessante notare come le attrazioni più recensite non sempre vantano il Sentiment più alto e viceversa.

Le diverse metriche offrono quindi una visione più completa della popolarità e dell’apprezzamento delle singole attrazioni turistiche e dei trend turistici in atto e questi sono dati di altissimo valore per una DMO alle prese con una strategia di marketing territoriale.

 

Ti piacerebbe condurre la stessa analisi sulla tua destinazione?

Prova gratis D / AI Destinations