Skip to main content

I RISULTATI DELLA NOSTRA INDAGINE

  • La Grecia registra il Sentiment Score più alto in assoluto – 89.3/100, staccando di diversi punti le altre.
  • La Grecia è l’unico paese dove si è registrato un leggero aumento del volume di commenti e recensioni.
  • In Italia il volume delle recensioni è rimasto invariato.
  • In Spagna e Portogallo il volume dei contenuti è addirittura in calo.

Nella prima metà del 2023 i flussi turistici registrati in tutta Europa sono risultati in netta ripresa rispetto al 2019 e i paesi del Mediterraneo si confermano anche per l’estate 2023 tra le mete preferite per i viaggiatori europei e americani. 

La CNN dice i tour operator statunitensi non vedevano un tale aumento di viaggiatori per l’Europa dagli anni Settanta. Secondo la Allianz Partners, gli americani che andranno in Europa questa estate saranno il 55% in più rispetto al 2022, anno in cui si era già registrato un aumento del 600% rispetto al 2021.

Anche l’ETC riporta che, nonostante il difficile momento economico, gli arrivi internazionali hanno raggiunto il 95% dei livelli 2019 e che in un quarto delle destinazioni UE i turisti internazionali hanno superato i livelli prepandemici.

Ma si sa, molti turisti portano anche qualche disagio: il pericolo di code, prezzi gonfiati e ritardi in aeroporto sono dietro l’angolo.

Per capire se l’ombra dell’overtourism stia influenzando la soddisfazione dei visitatori, abbiamo condotto un confronto sull’andamento del sentiment tra giugno e luglio 2023 in alcune delle principali mete del bacino mediterraneo: Spagna, Portogallo, Grecia e Italia.

Che cosa è cambiato rispetto allo scorso anno ? Quali sono le destinazioni con il sentiment più alto e da dove vengono i turisti che premiano queste mete estive?

Trend turismo estate 2023: Sentiment in crescita per tutti, ma la Grecia è in testa

Nella prima metà dell’estate, tutte le destinazioni mediterranee mostrano un sentiment positivo e in leggera crescita rispetto all’anno precedente. Segno che se anche i flussi stagionali sono aumentati rispetto al 2022, non hanno inciso sulla soddisfazione dei visitatori.

Tra le quattro destinazioni a confronto la Grecia registra il Sentiment Score più alto in assoluto – 89.3/100, staccando di diversi punti le altre.
Il Sentiment Score è un indice proprietario sintetico di Data Appeal, che misura il livello di soddisfazione espresso dagli utenti su oltre 130 siti e portali online.

Seguono l’Italia con un Sentiment Score di 87/100, il Portogallo con 86.4/100 e la Spagna con 85.5/100.

turismo estate 2023(Analisi del Sentiment Score dal 1 giugno al 15 luglio 2023 vs 2022; fonte: D / AI Destinations)

Turisti nazionali vs stranieri: chi scrive di più?

La Grecia è l’unico paese dove si è registrato un leggero aumento del volume di commenti e recensioni online su strutture alberghiere, ristoranti e attrazioni, sempre tra giugno e luglio 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022.

In Italia il volume è rimasto invariato, mentre in Spagna e Portogallo è addirittura in calo.

Un dato che non sorprende, perché il climax dei soggiorni e degli arrivi è atteso in larga parte per agosto.

Ma quanti contenuti vengono scritti dai turisti nazionali rispetto agli stranieri? E quali nazionalità lasciano più commenti?

In generale possiamo notare quanto i viaggiatori Europei, come tedeschi, inglesi e francesi, siano propensi a restare nel continente per le vacanze estive, probabilmente per evitare i costi troppo alti dei voli intercontinentali.

Si tratta di un dato che conferma le analisi di marzo 2023 condotte dall’ETC, secondo cui i top paesi europei preferiti come meta internazionale per i viaggiatori EU sono la Francia, la Spagna, l’Italia e la Grecia. Anche il Portogallo è presente nella top 10, in posizione 7.

ITALIA

Quest’anno Data Appeal ha registrato in Italia un netto aumento delle recensioni di visitatori internazionali, passate dal 55,8% al 60,6% del totale. Infatti sono tornati i visitatori americani nella top 4 tra i turisti che hanno scritto più contenuti, dopo essere stati al settimo posto nel 2022. I principali mercati di provenienza rimangono stabili rispetto allo scorso anno: Germania, Francia e Regno Unito in testa.

In calo le recensioni degli italiani, probabilmente spinti a valutare altre mete continentali meno costose, a fronte del carovita e del forte aumento del costo dei voli interni e delle strutture alberghiere.

 

SPAGNA

In Spagna, i turisti nazionali sono gli autori di quasi il 50% delle tracce digitali, mentre i principali mercati stranieri rimangono coerenti con quelli del 2022: Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

 

PORTOGALLO

In Portogallo i viaggiatori internazionali hanno scritto più del 70% delle tracce digitali: spagnoli, tedeschi, francesi e inglesi sono i primi visitatori stranieri nella top 4.

 

GRECIA

In Grecia i turisti internazionali che hanno lasciato commenti sono la stragrande maggioranza (87%), ma in leggera diminuzione rispetto al 2022.

In moderato calo i contenuti degli europei a favore dell’aumento di quelli pubblicati dai viaggiatori oltreoceano, come USA, Australia e Israele.

Vuoi saperne di più sui trend del turismo internazionale?

Iscriviti alla nostra newsletter: ogni mese riceverai una estrazione dei nostri dati più rilevanti.