Skip to main content
The Data Appeal Company lancia la nuova newsletter mensile dedicata ai travel trends del momento: ogni mese un focus diverso sul mercato italiano e internazionale realizzato dai nostri analisti sulla base dell’enorme data lake aziendale.
Dati utili e importanti per tutti coloro che si occupano di turismo: destinazioni e DMO, hotel e strutture ricettive, operatori della filiera a qualsiasi livello.


Ricevi ogni mese i Travel Trends

Negli ultimi anni abbiamo potuto toccare con mano che i dati sono una risorsa imprescindibile quando un settore come quello del turismo è in difficoltà.

Paralizzati e confusi, destinazioni turistiche e operatori hanno scelto la strada dei dati non solo per sopravvivere, ma per costruire e capitalizzare sui progetti futuri. 

Clienti come il Piemonte e il Veneto hanno lavorato con determinazione per aumentare la loro base dati e tenere sotto controllo la reputazione del territorio, le preferenze dei viaggiatori e le performance dei competitor. Volevano essere pronti per la ripartenza.

ENIT ha condiviso per tutto il tempo con gli stakeholder e gli operatori i trend turistici del paese tramite un bollettino sempre aggiornato al quale anche Data Appeal contribuisce.

“Conoscere e quantificare, nella nostra mente equivale ad avere il controllo della situazione e non lasciarsi sopraffare dalle incognite.”

Per questo da oggi vogliamo mettere i nostri dati a disposizione di tutti gli operatori con una speciale newsletter mensile sui più interessanti trend del turismo, italiano e internazionale, selezionati dai nostri analisti.

Travel Trends giugno 2022: focus sull’hospitality in Italia

Inauguriamo questa prima edizione dei nostri Travel Trends con un focus sull’andamento del comparto ricettivo italiano.

travel trends - giugno 2022

  • Esplode il turismo, esplodono i contenuti: nei primi 5 mesi dell’anno sono stati pubblicati 3,1 milioni di contenuti sul comparto ricettivo contro i circa 680 mila rilevati nello stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento accelera in maniera significativa da Pasqua in poi.
  • Soddisfazione alta, ma in leggero calo: quando aumentano i flussi turistici e le strutture sono più affollate, il sentiment ne risente’. Non a caso, il sentiment del comparto ricettivo si attesta su un buon grado di soddisfazione (85,5/100), ma è in calo rispetto al 2021 e inferiore ad altri comparti, come quello della ristorazione (86,9/100) e quello delle attrazioni (91,5/100).
  • Bentornati stranieri: In significativa crescita la quota degli stranieri nelle strutture ricettive. Si passa dal 15,5% dei primi 5 mesi del 2021 all’attuale 46,5%. Tutte le principali provenienze sono in aumento, a partire dai principali mercati europei (Germania, Francia, Regno Unito e Spagna), ma anche Stati Uniti e Sudamerica.
  • Buona la tariffa media OTA: La tariffa media OTA della ricettività per i prossimi 3 mesi è di 129 €, in linea con quella registrata l’anno scorso nello stesso periodo. Di 20 euro più bassa la tariffa media OTA relativa agli affitti brevi, 109 €, ma in aumento di oltre 9 € rispetto al 2021.
  • In crescita la saturazione OTA: La saturazione OTA per i prossimi tre mesi si attesta al 24,7%. In altre parole si stima che ad oggi circa 1 offerta su 4 di camere distribuite attraverso le OTA sia già stata venduta rispetto a tutte quelle messe in vendita sulle OTA nei prossimi 3 mesi.

Ricevi anche tu i Travel Trends tutti i mesi

Leave a Reply