Skip to main content
  • L’analisi di Data Appeal rivela l’incredibile effetto dell’evento sui flussi turistici e l’economia locale

  • Visitatori greci in crescita e tariffe in aumento del 23%

Per la prima volta in assoluto, le attesissime Final Four di Eurolega 2025 si sono tenute fuori dai confini europei: per la precisione all’Etihad Arena di Abu Dhabi.

Qui, dal 23 al 25 maggio scorsi si sono scontrate le quattro finaliste della più attesa gara di basket europea: Fenerbahçe Beko Istanbul, AS Monaco, Olympiacos e Panathinaikos AKTOR.

Il risultato lo conoscete tutti: il Fenerbahçe Beko Istanbul ha conquistato il suo secondo titolo europeo battendo in finale l’AS Monaco per 81-70.

Qual è invece l’effetto che questo importante evento sportivo ha generato nella destinazione mediorientale a livello turistico?

Un’esclusiva analisi di The Data Appeal Company svela alcuni degli insight più interessanti dell’evento:

  • Quanto sono aumentate le tariffe alberghiere?
  • Se e quanti tifosi europei hanno raggiunto Abu Dhabi?
  • Quali aree della città si sono rivelate le più costose?

The Data Appeal Company ha analizzato i dati della sua piattaforma di destination management D/AI Destinations.

Una sfida europea, un palcoscenico globale

La scelta di Abu Dhabi come città ospitante del torneo è stata oggetto di molte discussioni: la capitale degli Emirati ha fatto di tutto per aggiudicarsi questo nuovo, prestigioso evento sportivo.

Per superare la concorrenza di Belgrado e Barcellona, Abu Dhabi ha messo sul piatto ben 25 milioni di dollari.

Non è la prima volta che succede: la città mira a posizionarsi come punto di riferimento dello sport nel panorama mediorientale e per questo ha ospitato eventi di grande rilievo come la FIFA Club World Cup e le partite pre-stagionali NBA e l’USA Basketball Showcase.

Nonostante le preoccupazioni per la distanza geografica, i costi elevati per i tifosi europei e la percezione di una commercializzazione eccessiva del torneo, le Final Four hanno segnato un passo importante verso la globalizzazione del basket europeo, regalandogli per la prima volta un prestigioso palco internazionale.

Ma quanto hanno dovuto sborsare i tifosi europei per godersi la finale dal vivo?

Vediamo insieme l’effetto del torneo sui grandi portali di prenotazione alberghiera, sugli arrivi aerei e sulle aree turistiche.

Turisti in crescita soprattutto dalla Grecia

Tra tutti i tifosi coinvolti nelle Final Four, i greci si sono dimostrati i più accaniti sostenitori della propria squadra e quelli più propensi a viaggiare per seguire l’evento dal vivo.

L’analisi condotta da Data Appeal sui voli GDS (escludendo le compagnie low-cost) verso Abu Dhabi durante la settimana del torneo mostrano chiaramente che tra il 19 e il 26 maggio, la Grecia risulta come il quinto Paese di provenienza per quota di passeggeri sul totale, registrando un aumento di 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Questo incremento è chiaramente legato alle finali del torneo, poiché la Grecia non figurava tra i principali mercati di provenienza per Abu Dhabi, né l’anno scorso né nella settimana precedente all’evento.

eurolega final four flight arrivals

(Distribuzione passeggeri durante la settimana delle Final Four ad Abu Dhabi per Paese di provenienza – Fonte: Data Appeal)

eurolega final four 2024

Tariffe alberghiere stabili nonostante l’aumento di domanda

Durante la settimana delle Final Four, Abu Dhabi sembra essere riuscita a gestire con successo un forte aumento di visitatori senza significativi shock nei prezzi alberghieri.

Secondo Data Appeal, le tariffe alberghiere sulle piattaforme OTA come Booking.com hanno registrato un aumento medio moderato del 13% rispetto alla settimana precedente. Gli hotel tradizionali hanno segnato il rialzo più marcato (+14%), probabilmente grazie a sistemi di pricing più avanzati e a strategie di revenue management che hanno permesso loro di reagire rapidamente al picco di domanda.

Gli affitti a breve termine, invece, hanno mantenuto prezzi più stabili e registrato un incremento significativo nell’occupazione (+9,2%), segno che molti tifosi hanno scelto soluzioni alternative come opzione più economica. Questo equilibrio ha permesso alla città di ospitare migliaia di visitatori offrendo una varietà di fasce di prezzo in grado di soddisfare esigenze diverse.

Le tariffe e i livelli di occupazione più alti si sono registrati venerdì 23 maggio — giornata inaugurale del torneo — con prezzi in aumento del 23,7% e un incremento dell’occupazione del 2,7% rispetto alla settimana precedente.

Nonostante questi picchi, i dati confermano che Abu Dhabi sia riuscita a rimanere una destinazione accessibile e ben organizzata anche durante un grande evento internazionale.

eurolega final four hotel rates

Le aree della città più popolari: Yas Island and Saadiyat Island

Durante la settimana dal 19 al 26 maggio, Yas Island — dove si trova lo stadio che ha ospitato le Final Four — ha registrato tariffe alberghiere medie di circa 433 euro, risultando una delle aree più costose e più popolari in assoluto.

Tuttavia, i prezzi più alti sono stati rilevati a Saadiyat Island e nel Cultural District, che ospitano alcuni dei resort di lusso più rinomati della città, dove le tariffe medie per una camera doppia hanno superato i 1.000 euro a notte.

Hotel e attrazioni non deludono: Sentiment Score superiore a 90/100

L’analisi del Sentiment Score condotta da Data Appeal, che rileva il livello di apprezzamento espresso dagli utenti online per tutti i punti di interesse della città nella settimana dell’evento, mostra un altissimo livello di soddisfazione.

Questo significa che, nonostante gli alti costi degli alloggi registrati durante la settimana delle Final Four, l’eccellente livello dei servizi e delle attrazioni ha soddisfatto appieno le aspettative dei clienti.

In particolare, Yas Island, dove si sono tenute le Final Four, ha registrato un Sentiment Score complessivo 93/100: sono soprattutto le attrazioni, come Ferrari World, Seaworld, e Yas Waterworld, ad aver registrato un Sentiment eccezionale e un numero di recensioni superiore alla media.

Ma anche le strutture alberghiere non deludono: l’Hilton Abu Dhabi Yas Island, il Centro Yas Island e lo Yas Island Rotana hanno tutti raggiunto Sentiment Score molto positivi superiori a 85/100.

eurolega final four abu dhabi sentiment score

Per la prima volta, le Final Four hanno varcato i confini dell’Europa — e Abu Dhabi ha colto l’occasione, trasformando un campo da basket in un palcoscenico globale.

Se lo sport è passione, i numeri dimostrano che è anche un potente motore di visibilità e turismo.

Prevedere con precisione l’impatto di eventi di questo tipo sui flussi turistici e sulla spesa economica è un vantaggio inestimabile per le destinazioni: permette di elaborare strategie mirate, monitorare i comportamenti e le preferenze dei visitatori e ottimizzare di conseguenza i servizi offerti.

Stai al passo

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle ultime notizie del tuo settore!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ricerche mensili, eBook, report basati sui dati e altro ancora.