Skip to main content
Firenze
Stazione Leopolda
27 – 28 novembre 2024

The Data Appeal Company torna con due momenti esclusivi dedicati alle destinazioni e al mondo hospitality a a BTO 2024, che si terrà a Firenze, Stazione Leopolda, dal 27 al 28 novembre 2024.

  • AI and Data for Destination Management
    mercoledì 27/11 – ore 14-18
  • Destination data and AI for Hospitality Management
    giovedì 28/11 – ore 9-13

AI Confluence in Travel: Navigating the Intersection of Artificial Intelligence and Human Creativity

Anche quest’anno ospiteremo un’esclusiva selezione di ospiti internazionali che ci aiuteranno a capire come fondere le nostre capacità con la forza dell’intelligenza artificiale.

A fare da moderatori sul palco ci saranno Mirko Lalli, CEO e founder, e Silvia Moggia, Product Marketing Strategist & Data Storyteller di The Data Appeal Company. 

In questa intensa due giorni dal titolo “AI Confluence in Travel: Navigating the Intersection of Artificial Intelligence and Human Creativity”, esploreremo come i dati e l’intelligenza artificiale stiano rivoluzionando i viaggi e il turismo e come possano armonizzarsi con gli elementi umani di empatia e creatività che contribuiscono a creare esperienze di viaggio eccezionali.

Vedremo quale può essere il ruolo in evoluzione dell’IA nella gestione delle destinazioni e nei servizi di ospitalità, offrendo approfondimenti su come le soluzioni basate sui dati possano migliorare l’efficienza e favorire al contempo autentiche connessioni umane.

Fondere le tecnologie innovative con gli aspetti emotivi e culturali che rendono i viaggi significativi è una grande sfida e noi siamo pronti a raccoglierla.

Il nostro programma a BTO 2024

GIORNO 1: AI and Data for Destination Management  
mercoledì 27/11 – ore 14-18 
Hall #3
NB: disponibile traduzione simultanea in italiano

Data-Driven Decision-Making in Destination Management
Ore 14:00

Con la partecipazione di leader del settore, questo panel esplorerà casi di studio pratici e applicazioni reali dell’IA nella gestione dei flussi turistici, nella pianificazione delle infrastrutture e nello sviluppo regionale. 

La discussione si concentrerà sull’integrazione degli strumenti di IA con le pratiche tradizionali di gestione delle destinazioni. 

Speaker: 

  • Malcolm Bell, Visit Cornwall UK Executive Chair 
  • Daniel Santana Verano, Smart Tourism Office Sevilla 

Bridging the Gap: Leveraging Behavioral Data and AI to Balance Travelers’ and Locals’ Needs in Tourism
Ore 15:00

Vediamo come i dati comportamentali e l’intelligenza artificiale possano fornire una visione più approfondita delle esigenze e dei comportamenti dei viaggiatori e degli abitanti del luogo, contribuendo a creare interazioni più equilibrate e a promuovere ambienti in cui il turismo prosperi in armonia con le esigenze dei residenti. 

Speaker: 

  • Shaon Talukder, Geotourist CEO 
  • Milena Nikolova, CBO BehaviorSmart 
  • Tim Fairhurst, ETOA general director  

Leveraging data and AI for Sustainable Tourism Development
Ore 16:00

In che modo l’intelligenza artificiale può contribuire a pratiche turistiche sostenibili? 

Parliamo di strumenti per monitorare l’impatto ambientale, migliorare l’allocazione delle risorse e promuovere iniziative turistiche basate sulla comunità. 

Speaker:  

  • Nico Nicholas, Zeero CEO 
  • Elke Dens, Founder Place Generation – Global programs director at NGO Travel Foundation

Spending data and insights: Transforming Destination Management
Ore 17:00

Dati di spesa nel turismo: in che modo questi insight trasformano il modo di fare destination management.

Speaker:  

  • Katerina Lamprou, VISA Global Director, Data Government Solutions

AI e creatività umana: il nuovo volto delle destinazioni turistiche
Ore 17:25 – in lingua italiana

Oggi i dati sono il nuovo “oro”, e l’intelligenza artificiale ci permette di raggiungere segmenti di pubblico sempre più specifici. Ma come integrare l’IA senza perdere il tocco umano e autentico nella narrazione turistica? Questo intervento offre uno sguardo su come combinare intelligenza artificiale e creatività umana per rafforzare l’identità delle destinazioni e costruire comunità di viaggiatori consapevoli e coinvolti.

Speaker:  

  • Cristiana Stradella, social media and content manager | Marketing Strategist | Digital PR

GIORNO 2: Destination data and AI for Hospitality Management
giovedì 28/11 – ore 9-13
Hall #3
NB: disponibile traduzione simultanea in italiano
 

The Future of Hospitality: AI and Guest Experience
Ore 9:00 

Una panoramica su come l’IA possa migliorare le interazioni con gli ospiti e la personalizzazione del servizio nel settore dell’ospitalità – l’equilibrio tra soluzioni automatizzate e il tocco umano nella creazione di esperienze memorabili per gli ospiti. 

Speaker: 

  • Linde Borger, Hotels for Trees Chief Tree Planting Officer 
  • Valentina Parasmo, The Hotels Network Client Growth Specialist 

Innovations in Hospitality: let’s learn from the best
Ore 10:00 

Cosa vogliono davvero gli ospiti: indossiamo i panni dei nostri ospiti e comprendiamo i loro veri sentimenti nei confronti dell’innovazione. 

Speaker: 

  • Fabrizio Di Martino, citizenM Hotels Director of Growth and Marketing 
  • Jan Louis Metzmeier, Development Manager MM:NT Berlin Lab – TFE Hotels 

Experience is the new black
Ore 11:00 

I viaggiatori non si accontentano più di visitare le destinazioni: cercano esperienze coinvolgenti, personalizzate e memorabili. Vedremo come le aziende possono sfruttare i dati, l’intelligenza artificiale e la creatività per creare esperienze uniche che attirino i viaggiatori moderni, garantendo al contempo l’autenticità e un legame significativo con la cultura locale.  

Speaker: 

  • Paolo Pedrazzi, OltrePOP founder & CEO 
  • Tullia Caballero, Founder S-cape Travel e Sloways
  • Paolo Pedrazzi, CEO at Digital Visions
  • Olga Baratto, Head of Brand and Communications MarketingArena

 

Per conoscere tutto il programma di BTO, visita il sito ufficiale.