I Radiohead sono tornati, e con che numeri! Il nuovo tour è composto da pochissime date, ma secondo Data Appeal e Mabrian, frutterà oltre 12 milioni di euro di spesa turistica in 4 delle destinazioni in cui si terranno i concerti.
A sette anni dal suo ultimo concerto, la band britannica Radiohead ha annunciato un nuovo, breve tour in Europa, che ha generato un’altissima aspettativa da parte dei fan. Riuscire a conquistare un biglietto, per molti è stato impossibile, ma un’analisi condotta da Data Appeal e Mabrian mostra che i risultati economici, per le destinazioni toccate dal tour, non mancheranno.
I concerti, previsti a novembre/dicembre 2025 solo a Londra, Berlino, Bologna, Madrid e Copenhagen, sono stati organizzati in modo molto particolare dalla band. I Radiohead infatti hanno voluto fin da subito scoraggiare il bagarinaggio e favorire la partecipazione delle comunità locali attraverso una vendita verificata e gestita in modo diretto.
La nostra analisi si concentra sulle presenze attese e la spesa prevista per ospitalità, ristorazione e trasporti relativa a 16 concerti:
- Madrid, Spagna: 4, 5, 7, 8 novembre, Movistar Arena
- Bologna, Italia: 14, 15, 17, 18 novembre, Unipol Arena
- Regno Unito: 21, 22, 24, 25 novembre, The O2, Londra
- Berlino, Germania: 8, 9, 11, 12 dicembre, Uber Arena
Cosa ci dicono i numeri: alloggi penalizzati dalla strategia distributiva dei biglietti
Le quattro tappe analizzate ospiteranno oltre 205.300 persone, generando un impatto economico pari a 12 milioni di euro legato al turismo. Di questo totale, la spesa per food & beverage rappresenta il 59,9%, i trasporti il 21,6%, mentre l’ospitalità incide per il 18,5%.
Questi numeri fanno pensare che molti partecipanti prevedono viaggi in giornata, soggiorni brevi o il rientro a casa immediatamente dopo il concerto.
Rispetto ad altri grandi eventi musicali, la quota dell’ospitalità è meno rilevante. La strategia di distribuzione dei biglietti infatti, pensata per favorire residenti e persone dei Paesi limitrofi, orienta la spesa su ristorazione e mobilità locale più che sul pernottamento. In altre parole: più cene e trasferimenti, meno notti in hotel.
Le differenze città per città: Londra è la destinazione che genera più spesa
Ogni città mostra comunque pattern diversi di spesa. Vediamo in dettaglio:
- A Madrid, dove il tour prende il via il 4 novembre, si stima un impatto di 2,3 milioni di euro di spesa turistica nelle quattro serate. Tra tutte le città analizzate, la capitale spagnola registra la quota più alta di spesa in food & beverage, con il 61,6% del totale dedicato a gastronomia e ristorazione, seguita dal 19,6% per l’ospitalità e dal 18,7% per i trasporti.
- A Londra l’impatto turistico complessivo previsto fino a 4,2 milioni di euro è quasi il doppio rispetto alle altre città ospitanti, molto probabilmente per i costi più elevati di alloggio, ristorazione e mobilità. Il 59,2% della spesa turistica attesa riguarda il food & beverage, il 21% l’ospitalità e il 19,8% i trasporti.
- A Berlino, la spesa legata ai trasporti rappresenta una quota comparativamente più elevata del totale: il 25,3% dei 2,7 milioni di euro complessivi. Questo indica che molti fan viaggeranno da regioni e Paesi vicini per assistere ai concerti.
- Lo stesso accade a Bologna, dove i trasporti pesano per il 23,2% su un impatto turistico previsto di oltre 2,8 milioni di euro.
Eventi: un asset strategico per le destinazioni
Si tratta di numeri notevoli, che offrono un termometro in tempo reale del valore e dell’impatto che i grandi eventi generano su turismo, retail e ospitalità.
Per le amministrazioni locali non si tratta solo di dati: è un asset strategico per pianificare interventi e investimenti, gestire i flussi dei visitatori e ottimizzare i servizi pubblici, a beneficio di residenti e turisti.
L’analisi degli eventi dimostra chiaramente quanto possa rivelarsi una leva potentissima per i destination manager, e come dovrebbe essere considerati tra i KPI fondamentali da monitorare per guidare la crescita e le attività quotidiane delle destinazioni.
Vorresti misurare l’impatto degli eventi nella tua destinazione?
Richiedi la prova gratuita di D / AI Destinations





