Milano nell’era dell’overtourism: analisi della pressione turistica percepita dai cittadini
Esiste una correlazione diretta tra overtourism e qualità della vita percepita della destinazione turistica?
Il numero crescente di turisti che affollano i centri urbani è sempre un fattore negativo, oppure favorisce l’aumento della qualità e della quantità di servizi di cui beneficeranno anche i cittadini?
Per indagare il rapporto tra pressione turistica e qualità della vita, The Data Appeal Company e Doxa hanno realizzato un esclusivo white-paper dedicato alla città di Milano.
Overtourism: ripartiamo dai dati
Nel tempo, l’overtourism è diventato una tematica sempre più inflazionata e allo stesso tempo nebulosa.
Sotto questa etichetta ogni giorno vengono diffusi numeri, stime e dati talvolta non verificati, che sembrano rinforzare un’immagine negativa e polarizzata del fenomeno.
Ma quanto c’è di vero in questa narrazione?
Con il nuovo white-paper Milano nell’era dell’overturism: analisi della pressione turistica percepita dai cittadini, The Data Appeal Company e Doxa hanno realizzato la prima indagine che si propone di analizzare da un punto di vista scientifico il rapporto tra pressione turistica e qualità della vita a Milano.
Hub culturale e turistico di fama internazionale, secondo i dati del The Economist nel 2023 Milano è risultata terza città al mondo per rapporto tra arrivi e residenti. Per questo la città lombarda diventa un laboratorio di osservazione privilegiato, utile per comprendere dinamiche sempre più comuni anche ad altre città internazionali.
Che cosa troverai all’interno del report?
- I KPI utili a comprendere il rapporto tra pressione turistica e qualità della vita
- Una metodologia chiara per analizzare le dinamiche di ogni territorio
- Come varia la percezione della pressione turistica e della qualità della vita in ogni singolo municipio di Milano
- Quali sono le aree di Milano che riescono a bilanciare con più successo la vita dei residenti con la presenza dei turisti
- Cosa pensano i residenti di Milano riguardo al turismo, ma anche ai servizi della città, trasporti, spazi verdi, ecc.
Vuoi un assaggio delle nostre conclusioni?
- Per il 59% degli intervistati, la qualità della vita di Milano in generale è peggiorata
- Per il 77% il turismo ha favorito l’aumento del costo della vita
- Il Municipio 6 – Barona / Lorenteggio / Navigli è l’area di Milano che registra maggior equilibrio tra turismo e qualità della vita dei residenti
A chi è rivolto il white-paper
Se ti occupi di turismo e destinazioni, potrai scoprire come sia possibile trasformare dati e percezioni in uno strumento di lettura strategico a supporto delle politiche pubbliche e delle scelte di pianificazione turistica.
Non si tratta solo di misurare l’impatto del turismo, ma di orientare le decisioni verso un modello più sostenibile, inclusivo e coerente con il benessere della comunità locale.
Vuoi leggere tutti i risultati dell’indagine?
Iscriviti alla newsletter e scarica subito il white-paper gratuito